PREFERITI CERCA LOGIN

Porta Mazzini già Porta Colonna

Conosciuta anche come Porta Maddalena per la vicinanza con l’omonima chiesa, Porta Mazzini, già Porta Colonna, fu così denominata in onore di Antonio Branciforti Colonna, Presidente della Legazione di Urbino all’epoca della sua costruzione.

La sua realizzazione, tra il 1758 e il 1760, fu parte dell’insieme dei lavori che videro la città, dalla seconda metà del Settecento, coinvolta in un progetto di ristrutturazione urbanistica. Porta Colonna fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1930 in cui crollò la parte superiore costituita da un’altana a tre arcate sormontata da un orologio (foto 2-3). L’ingegner Giuseppe Battistini, incaricato della ricostruzione, decise di portare in opera il progetto originale, datato 1758, del primo architetto, il bolognese Stegani, la cui esecuzione era stata variata in fase di realizzazione.

audioguida

Icona calendario
download icon
email icon

Condividi su

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form