Chiudi

Sulle tracce dei Duchi della Rovere

Itinerario Storico

Informazioni

In questo itinerario visiterai...

Scopri le curiosità, la storia, e le caratteristiche di questo percorso guidato!

La Rocca Roveresca vista da Piazza del Duca Rocca Roveresca

Storico

Rocca Roveresca

La Rocca Roveresca è tappa irrinunciabile nella visita della città di Senigallia. La Rocca può essere definita uno straordinario libro di storia: infatti è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli, fin dalle origini della città, in un sito di determinante importanza strategica.

Piazza del Duca e Fontana delle Anatre Palazzo del Duca e Fontana delle Anatre

Storico

Palazzo del Duca e Fontana delle Anatre

Palazzo del Duca si affaccia proprio di fronte alla Rocca Roveresca.  Voluto da Guidubaldo II della Rovere a metà del Cinquecento su progetto di Gerolamo Genga, fu ampliato nei decenni immediatamente successivi dal figlio ed erede Francesco Maria II, ultimo rappresentante della dinastia, che alterò la simmetria della facciata, facendo sì che il portale d’ingresso risulti allora collocato sulla sinistra. Il palazzo non fu ideato per ospitare il duca stabilmente, ma bensì come dimora di rappresentanza per la corte e per i suoi ospiti illustri, che dalle finestre potevano ammirare le parate militari che si svolgevano nella piazza.

Palazzetto Baviera

Storico

Palazzetto Baviera

Il Palazzetto Baviera si affaccia su Piazza del Duca e venne costruito per volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio materno e luogotenente di Giovanni della Rovere, contemporaneamente alla Rocca, forse su progetto di Baccio Pontelli, come suggerisce l'armoniosa proporzione del piccolo cortile.

Palazzo Comunale e Piazza Roma Piazza Roma

Storico

Piazza Roma

Piazza Roma è il cuore del governo cittadino, una vera e propria agorà. Il seicentesco Palazzo del Governo che si affaccia sulla piazza venne fatto costruire su ordinanza di Francesco Maria II Della Rovere nel 1609. Il progetto dell'architetto urbinate Muzio Oddi è portato a termine nel 1644.

Descrizione

Sono i palazzi e gli edifici costruiti tra il XV e il XVI secolo le testimonianze più tangibili del dominio dei Della Rovere a Senigallia. Spicca su tutti la Rocca Roveresca da dove inizia un viaggio affascinante,  un autentico salto nel tempo. La Rocca è un vero e proprio libro di storia di Senigallia: si passa dalle fondamenta di origine romana ai resti di una fortificazione trecentesca, per proseguire poi con le successive aggiunte rinascimentali ad opera dei più valenti architetti dell’epoca. Dai sotterranei fino alla sommità dei quattro torrioni circolari, è un continuo susseguirsi di stanze e passaggi segreti, di appartamenti nobili e di prigioni, fino ad arrivare a uno dei punti più suggestivi di Senigallia: quelle sommità dei torrioni da cui si ammira uno spettacolare panorama. 

Si esce dalla Rocca Roveresca su Piazza del Duca dove si affaccia  Palazzo del Duca costruito con funzioni di rappresentanza, ospitava il duca, la sua corte e i suoi ospiti solamente per brevi periodi. Affacciati alle finestre, i nobili potevano ammirare le parate militare organizzate in loro onore nella sottostante piazza del Duca che si contraddistingue per una singolarità: la Fontana delle Anatre, fatta costruire per ricordare l'edificazione del nuovo acquedotto e la bonifica delle paludi, non è situata, come ci si aspetterebbe, al centro, bensì in una posizione più laterale; questa particolarità rafforzare il concetto che la piazza sia stata pensata e destinata per usi militari, per parate o esercitazioni. 

Sempre affacciato su Piazza del Duca si trova lo splendido Palazzetto Baviera, fatto costruire da un luogotenente di Giovanni della Rovere. Il primo piano di questa nobile ed elegante costruzione custodisce un autentico tesoro, costituito da soffitti decorati con magnifici stucchi ad opera di Federico Brandani.

Una breve passeggiata tra le vie del centro storico condurrà a Piazza Roma, cuore del governo cittadino, dove si affaccia il seicentesco Palazzo del Governo costruito su ordinanza di Francesco Maria II Della Rovere e attualmente sede del Comune di Senigallia. Di fronte al palazzo comunale è possibile ammirare la fontana del Nettuno, comunemente chiamata dai senigalliesi "l'monc' 'n piazz'" (il monco in piazza).