Chiudi

Descrizione

I sardoncini scottadito si mangiano solitamente d'estate, anche perché vanno cotti alla griglia e sono perfetti per una cena o un aperitivo in riva al mare. Questa ricetta prende il nome dal modo in cui abitualmente si usa mangiarli, ancora caldi, senza l’uso di forchetta e coltello.  Tipicamente i sardoncini scottadito si accompagnano con un buon bianco fresco marchigiano e dalla "conditella", un mix di insalata e pomodori fresco e leggero.
 

Cosa da sapere...

Ingredienti

  • 80 sardoncini
  • Pangrattato
  • Prezzemolo fresco
  • Aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Preparazione

Cominciate preparando un trito formato da pangrattato e prezzemolo, unendo poi aglio, olio e sale. Mescolate con cura con l’aiuto di un cucchiaio o di una forchetta. Pulite con cura i sardoncini, togliendo la testa, che andrà presa tra il pollice e l’indice della mano: tirate con forza per estrarre anche l’intestino. Potete anche aiutarvi con delle forbici se non volete usare le mani. Lavate i sardoncini con l’acqua corrente e asciugateli con un panno da cucina. Mentre li lavate, cercate di togliere eventualmente l’intestino rimasto all’interno.

Ricoprite i sardoncini con il trito, aiutandovi con un cucchiaio, una forchetta o, meglio, con le mani. Dovranno essere ben coperti! Cuocete i sardoncini alla griglia per 10 minuti, ricordandovi di girarli ogni tanto per permettere ai pesciolini di cuocersi da una parte e dall’altra.

Come vuole la tradizione, i sardoncini vanno mangiati non appena tolti dal fuoco quando sono ancora ben croccanti; da qui il nome “scottadito”.
 

Capitale del gusto

E' facilissimo gustare piatti come quelli di queste ricette squisite a Senigallia


Trova da gustare!