Copenaghen

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione, arriva al Teatro La Fenice uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre indiscutibili maestri della scena teatrale italiana che sanno mettere in evidenza i diversi piani di lettura e interpretare i personaggi dando risalto alle loro infinite sfaccettature psicologiche, con una regia sobria ed elegante.

 

 

 

 

Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma – Teatro Nazionale

in collaborazione con CSS Teatro Stabile di Innovazione

UMBERTO ORSINI, MASSIMO POPOLIZIO, GIULIANA LOJODICE

COPENAGHEN

di Michael Frayn

regia Mauro Avogadro

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione, arriva al Teatro La Fenice uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre indiscutibili maestri della scena teatrale italiana che sanno mettere in evidenza i diversi piani di lettura e interpretare i personaggi dando risalto alle loro infinite sfaccettature psicologiche, con una regia sobria ed elegante.

In un luogo che ricorda un'aula di fisica, immersi in un'atmosfera quasi irreale, due uomini e una donna, parlano di cose avvenute tanto tempo prima, quando tutti erano ancora vivi. Sono gli scienziati Niels Bohr (Orsini), sua moglie Margrethe (Lojodice) e Werner Heisenberg (Popolizio). Il loro tentativo è di chiarire che cosa avvenne nell’ormai lontano 1941 a Copenaghen, quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti. Entrambi coinvolti nella ricerca scientifica, ma su fronti opposti, probabilmente vicini ad un traguardo che avrebbe portato alla bomba atomica, i due scienziati ebbero una conversazione nel giardino della casa di Bohr; il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero e per risolverlo la Storia ha avanzato svariate ipotesi.

Su questi presupposti, l'autore dà vita ad un appassionante intreccio in cui i piani temporali si sovrappongono, offrendo un valore universale alle questioni poste dai protagonisti, dominati da un inarrestabile desiderio di conoscenza. Le diverse ipotesi concepite all'epoca vengono qui enunciate una dopo l'altra, riproponendo i possibili incontri tra i due fisici. Una sola verità non è possibile e nemmeno una sintesi efficace delle diverse ipotesi perché ciascuna è semplicemente un punto di vista di chi l'ha enunciata. Tutto è umano, niente è assoluto.

Da vedere perché: è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari, adatto a un pubblico traversale

Scopri tutto il calendario della stagione

Icona calendario

WO UND WANN

16 Jan 2018 21:00 -

ticket

KOSTEN

I settore Intero € 35 / Ridotto € 30 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20
II settore Intero € 30 / Ridotto € 25 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20
III settore Intero € 25 / Ridotto unico € 20

RABATTE

Se non specificato diversamente, la riduzione è valida per Soci COOP, under 25, over 65, Gruppi e Convenzioni

 

 

 

download icon
email icon

Teilen auf

... ups, Sie kommen zu spät zu dieser Veranstaltung!
Keine Sorge, in Senigallia wird es Ihnen nie langweilig und Sie können an vielen anderen Veranstaltungen teilnehmen!

Entdecken Sie bevorstehende Veranstaltungen

Immer mit Senigallia verbunden Abonnieren Sie den Newsletter

Feel Senigallia wird Sie daran erinnern, was Sie tun können und welche aufregenden Neuigkeiten es in der Stadt (und den umliegenden Gebieten) gibt.

Bitte das Javascript aktivieren, um dieses Formular einzureichen