Uomini e paesaggi Conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino

Torna al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” la rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche

Torna al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” la rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino, che più di ogni altro ne ha segnato i tratti distintivi, e al mare Adriatico, naturale punto di riferimento della storia della città di Senigallia.

Sin da allora gli incontri si chiudono con un assaggio di un vino di qualità della regione, per sottolineare l’importanza per la moderna imprenditoria dell'antica e nobile coltura della vite.

Edizione 2023

Venerdì 25 agosto alle 18.30 nel chiostro del Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi ci sarà il secondo dei tre appuntamenti di UOMINI E PAESAGGI. UN APERITIVO AL MUSEO.

L’incontro dal titolo Spazi e merci nella Fiera di Senigallia dalle origini all’Ottocento è affidato a Marco Cassani, studioso di storia, laureato in Storia Moderna nella Università di Bologna che ha già pubblicato la sua tesi di Laurea sulla Fiera di Senigallia nei Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, nonché ricerche di storia economica tra i secoli XV-XVIII su prestigiose riviste.

La conversazione si avvarrà del contributo dello storico Carlo Vernelli che introdurrà l’argomento, mettendo in luce la peculiarità dello sviluppo della fiera della Maddalena rispetto alle altre grandi fiere dell’Europa occidentale. La conversazione affronterà, attraverso la proiezione di immagini, il tema del rapporto tra spazi urbani e fiera nel corso dei secoli, mostrando le diverse fasi di sviluppo del convegno commerciale e illustrandone i principali settori merceologici. Se inizialmente la fiera viene tenuta ai margini della città, nel Settecento il crescente afflusso di merci e mercanti renderà necessaria la realizzazione di nuovi spazi, determinando una profonda trasformazione urbanistica che portò l'antica città fortezza d'impianto malatestiano-roveresco a diventare una moderna città mercato.

 

Icona calendario
ingresso gratuito icon

Freier Eintritt

download icon
email icon

Teilen auf

... ups, Sie kommen zu spät zu dieser Veranstaltung!
Keine Sorge, in Senigallia wird es Ihnen nie langweilig und Sie können an vielen anderen Veranstaltungen teilnehmen!

Entdecken Sie bevorstehende Veranstaltungen

Immer mit Senigallia verbunden Abonnieren Sie den Newsletter

Feel Senigallia wird Sie daran erinnern, was Sie tun können und welche aufregenden Neuigkeiten es in der Stadt (und den umliegenden Gebieten) gibt.

Bitte das Javascript aktivieren, um dieses Formular einzureichen