Vetri rotti Elena Sofia Ricci e Gian Marco Tognazzi in un'opera di Arthur Miller

La stagione di prosa si chiude con VETRI ROTTI, opera ultima del drammaturgo americano Arthur Miller, ambientata in una Brooklyn isolata e provinciale ma soddisfatta della propria mediocrità.

Una lettura “psicosomatica” dell'avvento del nazismo e dell'orrore dell'Olocausto e una prova impegnativa per due grandi interpreti come Elena Sofia Ricci e Gian Marco Tognazzi, protagonisti di una storia amara che si rivela profondamente attuale e vera.

Brooklyn, fine novembre 1938. Sylvia Gellburg, ebrea, casalinga, è improvvisamente colpita da paralisi agli arti inferiori dopo aver letto sui giornali della Kristallnacht che fra il 9 e il 10 novembre, pochi giorni prima, si è dato il via nella Germania nazista alla deportazione e al genocidio egli ebrei.

Il medico, Herry Hyman, chiamato dal marito di Sylvia, l’ufficiale giudiziario Phillip, è convinto della natura psicosomatica della malattia e, sebbene la sua specializzazione non sia la psichiatria, inizia a trattarla secondo questa diagnosi. Il dottor Hyman, attratto dalla donna, è quasi certo l'angoscia della protagonista per gli avvenimenti si sommi ad altre fonti di frustrazione ed inquietudine…

Reduce da un litigio con il suo capo, Phillip ha un infarto. Sylvia lo assiste e il suo capezzale diventa luogo di confronto dei loro reciproci sentimenti. Alla morte di lui, Sylvia si ristabilisce improvvisamente e completamente.

Trattando il tema immenso dell’Olocausto, Miller, lui stesso di origini ebraiche, torna pacatamente indietro alla ricerca delle proprie percezioni e sensazioni di allora, ambientando questa sua nuova commedia in una Brooklyn isolata e provinciale ma soddisfatta della propria mediocrità.

La prima ufficiale di «Broken Glass» ha avuto luogo al Long Wharf Theatre di New Haven, Connecticut, il 1 marzo 1994. L'edizione italiana ha debuttato a Bologna il 28 febbraio 1995 per la regia di Mario Missiroli, con Valeria Moriconi nella parte di Sylvia Gellburg.

di Arthur Miller
regia Armando Pugliese

Scopri tutto il calendario della stagione

Icona calendario

WO UND WANN

19 Mrz 2018 21:00 -

ticket

KOSTEN

I settore Intero € 30 / Ridotto € 25 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20
II settore Intero € 25 / Ridotto unico € 20
III settore Intero € 20 / Ridotto unico € 15

RABATTE

Sia per i biglietti della stagione di prosa che per i biglietti della stagione di danza, se non specificato diversamente la riduzione è valida per under 25, over 65 e grupp

 

KONVENTIONEN

I soci Coop possono godere della riduzione per l'acquisto dei biglietti degli spettacoli di prosa.

 

download icon
email icon

Teilen auf

... ups, Sie kommen zu spät zu dieser Veranstaltung!
Keine Sorge, in Senigallia wird es Ihnen nie langweilig und Sie können an vielen anderen Veranstaltungen teilnehmen!

Entdecken Sie bevorstehende Veranstaltungen

Immer mit Senigallia verbunden Abonnieren Sie den Newsletter

Feel Senigallia wird Sie daran erinnern, was Sie tun können und welche aufregenden Neuigkeiten es in der Stadt (und den umliegenden Gebieten) gibt.

Bitte das Javascript aktivieren, um dieses Formular einzureichen