La governante

Il testo del 1952 scritto da Vitaliano Brancati per la moglie Anna Proclemer, che ne fu protagonista varie volte a fianco di Gianrico Tedeschi, fu portato in scena per la prima volta nel 1963 a Parigi e, in Italia, nel 1965, dopo l’abolizione della censura inflitta all’opera a causa del tema trattato, quello della omosessualità. Oggi vede come protagonisti una coppia inedita di attori, Ornella Muti ed Enrico Guarnieri, e mantiene, seppur per motivi differenti, la sua carica eversiva.

 

 

 

 

 

Francesco Bellomo per L’Isola Trovata

ORNELLA MUTI, ENRICO GUARNERI

LA GOVERNANTE

di Vitaliano Brancati

regia Guglielmo Ferro

Il testo del 1952 scritto da Vitaliano Brancati per la moglie Anna Proclemer, che ne fu protagonista varie volte a fianco di Gianrico Tedeschi, fu portato in scena per la prima volta nel 1963 a Parigi e, in Italia, nel 1965, dopo l’abolizione della censura inflitta all’opera a causa del tema trattato, quello della omosessualità. Oggi vede come protagonisti una coppia inedita di attori, Ornella Muti ed Enrico Guarnieri, e mantiene, seppur per motivi differenti, la sua carica eversiva.

La vicenda, è imperniata su Caterina Leher, governante francese assunta in casa Platania, famiglia siciliana e borghese trapiantata a Roma il cui patriarca, Leopoldo, ha sacrificato la vita di una figlia, morta suicida, ai pregiudizi della sua morale. Ornella Muti porta in scena il personaggio di Caterina, calvinista e considerata da tutti un modello d’integrità. La governante vive perciò segretamente la propria omosessualità, una «colpa» cui si aggiunge quella di aver attribuito a una giovane cameriera dei Platania le proprie tendenze, causandone il licenziamento. Caterina si sente responsabile della morte della ragazza, e decide di espiare la sua colpa con il suicidio, rifiutando di essere liberata dal rimorso, in un conflitto interiore per sopravvivere, soffrendo.

Da vedere perché: una riflessione profonda e sempre attuale sull' etica e sulla responsabilità individuale

Scopri tutto il calendario della stagione

Icona calendario

Where and When

29 Jan 2019 21:00 -

ticket

PRICE

I settore Intero € 35 / Ridotto € 30 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20
II settore Intero € 30 / Ridotto € 25 / Ridotto bambini fino a 12 anni € 20
III settore Intero € 25 / Ridotto unico € 20

DISCOUNTS

Se non specificato diversamente, la riduzione è valida per Soci COOP, under 25, over 65, Gruppi e Convenzioni

 

 

 

download icon
email icon

Share on

...oops, you're late for this event!
Don't worry, in Senigallia you never get bored and you can take part in many other events!

Discover next events

Always connected with Senigallia Subscribe to the newsletter

Feel Senigallia will remind you what to do and what exciting news is in the city (and surrounding areas).

Please enable the javascript to submit this form