Chiudi

Un balletto ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda.

Scopri di più

Dove e Quando

Informazioni

Per saperne di più

Un balletto ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda. Affascinato dalla bella gitana anche Frollo, arcidiacono di Notre Dame, personaggio che darà vita ad una serie di intrecci che mettono in luce le dinamiche tipiche dei rapporti umani, dalla gelosia alla passione, le stesse che rendono ancora attuale il racconto scritto quasi due secoli fa.

La creazione di Notre-Dame de Paris di Stephen Delattre per il Balletto di Milano, pur incentrando su Frollo il ruolo principale, rispetta fedelmente la storia di Esmeralda e di come, in un mondo sempre più votato all’apparenza, l’aspetto esteriore e il modo in cui si appare sia oggetto di giudizio – e pregiudizio – da parte della gente. Tra i tanti argomenti anche la denuncia del potere della religione sulla società e l’impossibilità di alcuni amori.

L’amore è certamente qualcosa che non si può comprare, né con i soldi, tantomeno con il potere. Uno spettacolo emozionante e coinvolgente per la bravura degli interpreti impegnati nelle tante ed avvincenti coreografie, per le musiche e per l’allestimento ricco e in stile.

Stephen Delattre è un coreografo innovativo che utilizza elementi della danza classica e moderna per sviluppare un proprio linguaggio del corpo. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui spicca l’alta onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres da parte del Ministero della Cultura Francese per il suo importante lavoro internazionale.

Ambasciatore della danza italiana nel mondo, il Balletto di Milano è tra le Compagnie italiane più prestigiose. Fondato nel 1980 e dal 1998 diretto da Carlo Pesta, è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, da Regione Lombardia da cui ha ottenuto anche il prestigioso Riconoscimento di Rilevanza Regionale e dal Comune di Milano. Svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente stabilmente in teatri ed istituzioni di primo piano. Il Balletto di Milano è in residenza al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, vanta un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori Accademie internazionali ed un ampio repertorio che spazia da grandi titoli classici rivisitati a produzioni esclusive.

Balletto in due atti su musiche di autori vari

coreografia e libretto Stéphen Delattre

scenografia di Marco Pesta

costumi Federico Veratti

consulenza musicale Davidson Jaconello

videoproiezioni René Zensen

con Alberto Viggiano, Gioia Pierini, Mattia Imperatore, Alessandro Orlando, Martina Marini

e con Paloma Bonnin, Amanda Hall, Annarita Maestri, Alessia Sasso, Giusy Villarà, Hiroki Inokuchi, Emanuel Ippolito, Davide Mercoledisanto, Luca Novello, Étienne Poletti

Scopri tutto il calendario della stagione

8 cose da non perdere a Senigallia

  • Cena o Aperitivo in Spiaggia

    Per un momento romantico, una serata con gli amici o in famiglia.

  • Deliziati con una Cena Gourmet

    Scopri gli Chef stellati di Senigallia per un'esperienza gastronomica di altissimo livello.

  • Scopri la Senigallia sotterranea

    Visita l'Area Archeologica e scopri le origini della città di Senigallia, Il Cardo ed il Decumano costruiti dai romani e tante curiosità sulla nostra storia.

  • Torna bambino

    Costruisci una pista per le biglie e gioca con i tuoi figli nella fantastica Spiaggia di Velluto.

  • Fitness Corner

    Rimani in forma anche in vacanza grazie ai Fitness Corner posizionati lungo la Spiaggia.

  • Balla il Jive

    Impara il ballo che ha contagiato Senigallia e tuffati negli anni '50.

  • Una serata a Teatro

    Il fascino esclusivo di una elegante serata a Teatro

  • La Storia dei Della Rovere

    Fatti guidare in una visita in città su tutti i luoghi significativi per la famiglia Della Rovere, signori di Senigallia.