Chiudi

Dopo il successo delle precedenti stagioni, con oltre 800.000 spettatori e 500.000 studenti che hanno assistito a rappresentazioni sui principali palchi, la “Divina Commedia” torna in un nuovo, emozionante allestimento teatrale, con imponenti maxi-proiezioni e sorprendenti effetti speciali.

Scopri di più

Dove e Quando

Informazioni

Per saperne di più

Dopo il successo delle precedenti stagioni, con oltre 800.000 spettatori e 500.000 studenti che hanno assistito a rappresentazioni sui principali palchi, la “Divina Commedia” torna in un nuovo, emozionante allestimento teatrale, con imponenti maxi-proiezioni e sorprendenti effetti speciali. Un’avvincente opera musical che coinvolge e appassiona lo spettatore, accompagnandolo nel viaggio più famoso della storia in cui, tra sogno e realtà, prendono vita le suggestioni della fantasia dantesca.

 

Dante nell’immortalità della sua opera che continua a essere la più potente descrizione dell’animo umano, per peccati, debolezze, paure e ossessioni. Dante e il suo viaggio senza tempo che va avanti da più di sette secoli, la “Divina Commedia”. In essa il Poeta si ritrova ad affrontare e superare una prova che mai nessuno aveva concepito prima, l’attraversamento da uomo dei tre regni ultraterreni: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. “Divina Commedia Opera Musical” sviluppa il cammino allegorico e segue Dante nella ricerca tormentata di sé stesso in un’epoca che, per confusione morale e politica, lui non vuole accettare. Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi nel segno tracciato dal padre della lingua italiana. Il Dante viaggiatore in scena diventa la proiezione fisica della sua voce e rappresenta la maturità dell’irrequieto e sofferente poeta che, a metà della sua vita, ha trovato nella scrittura la salvezza. Ricorda così, con tenerezza, lo smarrimento e la paura provati di fronte a una selva oscura e a tre fiere: è l’incipit del capolavoro che sul palcoscenico viene “sfogliato” come un libro animato. Dante, scortato e rincuorato dalla guida di Virgilio, suo maestro e suo autore, passa, girone dopo girone nell’Inferno, dai tormenti della Città di Dite ai sospiri dell’amore infedele, ma eterno, di Francesca; dai mari tempestosi e mortali di Ulisse alle foreste pietrificate di Pier delle Vigne fino ai laghi ghiacciati dove sconta la sua condanna nelle tenebre più fitte il conte Ugolino. Usciti «a riveder le stelle», oltre Lucifero, Virgilio conduce Dante in Purgatorio. È il teatro della seconda cantica, luogo costruito dalla fantasia dantesca con una logica perfettamente antitetica all’Inferno: coperto di boschi, è un monte che sale e via via si stringe. Ne è custode Catone, che Dante elegge a simbolo di libertà. In Purgatorio incontra la cortesia di Pia de’ Tolomei e poi, sulla punta più alta del colle, il sorriso felice di Matelda. Sarà quest’ultima, non potendo Virgilio andare avanti, ad accompagnare il poeta fiorentino verso l’incontro finale con Beatrice, in Paradiso dove regna «l’Amor che move il sole e l’altre stelle».

MUSICAL INTERNATIONAL COMPANY

DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL

musiche di Marco Frisina

testi di Gianmario Pagano e Andrea Ortis

scenografie Lara Carissimi

coreografie Massimiliano Volpini

light designer Valerio Tiberi

visual designer Virginio Levrio

sound designer Emanuele Carlucci

direzione tecnica Gabriele Moreschi

regia di Andrea Ortis

 

Scopri tutto il calendario della stagione

8 cose da non perdere a Senigallia

  • Cena o Aperitivo in Spiaggia

    Per un momento romantico, una serata con gli amici o in famiglia.

  • Deliziati con una Cena Gourmet

    Scopri gli Chef stellati di Senigallia per un'esperienza gastronomica di altissimo livello.

  • Scopri la Senigallia sotterranea

    Visita l'Area Archeologica e scopri le origini della città di Senigallia, Il Cardo ed il Decumano costruiti dai romani e tante curiosità sulla nostra storia.

  • Torna bambino

    Costruisci una pista per le biglie e gioca con i tuoi figli nella fantastica Spiaggia di Velluto.

  • Fitness Corner

    Rimani in forma anche in vacanza grazie ai Fitness Corner posizionati lungo la Spiaggia.

  • Balla il Jive

    Impara il ballo che ha contagiato Senigallia e tuffati negli anni '50.

  • Una serata a Teatro

    Il fascino esclusivo di una elegante serata a Teatro

  • La Storia dei Della Rovere

    Fatti guidare in una visita in città su tutti i luoghi significativi per la famiglia Della Rovere, signori di Senigallia.