PREFERITI CERCA LOGIN

Festival Epicureo

Torna anche questa estate il Festival Epicureo. L’appuntamento è alla Rotonda a Mare il 16 e 17 luglio, dalle 17:30 alle 20 e dalle 21 alle 23.

Il festival sarà diviso in due momenti, uno più “epicureo militante” chiamato Epicuro POP il 16 luglio ed uno più “epicureo accademico” il 17 luglio.

Programma

16 Luglio
EPICURO POP

16 luglio – Epicuro POP prima parte – Rotonda a Mare 17:30 – 20:00

Jürgen Hammerstaedt
Università di Colonia
Ricordo di David Konstan

Federica Dolcemascolo
Menzione speciale Premio Netoip
Amicizia e comunità filosofica: la prospettiva epicurea dal IV al I sec. a.C.

Christos Yapijakis
Giardino Epicureo di Atene
Ricerca della felicità, diritto dell’Uomo: un concetto epicureo

Massimiliano Capalbo
Giardino Epicureo di Montauro (CZ)
Il giardino Epicureo, un’oasi per fermare la desertificazione ambientale, sociale e culturale

Gianluca Esposito
Epicureo
Epicuro pop up, l’insegnamento di Epicuro ci rende felici oggi, anche senza conoscerlo

Massimo Nesti
Pittore
Davide Baldoni
Fumettista
Presentazione delle opere

16 luglio – Epicuro POP seconda parte – Rotonda a Mare  21:00 – 23:00

Milo De Angelis
Poeta
Lucrezio tra saggezza e uragano

Pippo Ricciardi
Stand up comedian
Edonismo e presa bene

17 Luglio
VEDERE L’INVISIBILE

17 luglio – Vedere L’invisibile prima parte – Rotonda a Mare 17:30 – 20:00

Jürgen Hammerstaedt
Università di Colonia
Introduzione al Premio Netoip

Leonardo Galli
2° classificato premio Netoip
Scienza e meraviglia in Lucrezio: un rapporto conflittuale

Wim Nijs
Vincitore Premio Netoip
Raro come la fenice o comune come un maiale? Le caratteristiche del sapiente epicureo nell’etica di Filodemo

Gianluca Del Mastro
Università della Campania
Vedere l’Invisibile: dalla filosofia epicurea al compito dello studioso

Claudio Vergara
Università di Napoli Federico II
Una sfida nel tempo: lo svolgimento e la lettura dei papiri ercolanesi prima della rivoluzione digitale

17 luglio – Vedere L’invisibile seconda parte – Rotonda a Mare 21:00 – 23:00

Marzia D’Angelo
Università di Napoli Federico II
Vedere ricostruendo: rimettere insieme ciò che il fuoco e il tempo hanno provato a distruggere

Federica Nicolardi
Università di Napoli Federico II
L’invisibile svelato: la Vesuvius Challenge e la lettura dei papiri non aperti

Icona calendario

DOVE E QUANDO

16 Lug 2024 - 17 Lug 2024 - Piazzale della Libertà Senigallia 60019 (AN)

ingresso gratuito icon

Ingresso Gratuito

download icon
email icon

Condividi su

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form