


Senigallia, città a vocazione mercantile per la sua storica fiera, nel corso del XVII e XVIII secolo, diventò uno dei luoghi di scambio più importanti del medio Adriatico. Oggi la tradizione rivive ogni fine di agosto (dal 27 al 30) con la Fiera di Sant'Agostino.
Scopri di piùInformazioni
Per saperne di più
Per quattro giorni le vie del centro storico si animano di persone, suoni, colori, in un susseguirsi vorticoso di proposte e suggestioni grazie ai ben oltre 500 espositori, a cui si vanno ad aggiungere le sezioni con i produttori locali e la Fiera Biologica.
Curiosare tra le bancarelle, ascoltare le voci, lasciarsi tentare dagli odori e dai colori è un'esperienza che in molti, turisti e senigalliesi, non si perderebbero per nulla al mondo.
La Fiera di Senigallia raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo, in coincidenza con la decadenza economica dei vicini centri commerciali di Ancona e di Recanati. I motivi del successo andavano ricercati nel periodo di svolgimento, che cadeva in piena estate, nel quale le comunicazioni via mare erano le migliori e nella brevità della durata, circa 15 giorni, che consentiva ai mercanti di poter concludere i propri affari in un breve lasso di tempo.
La fiera era frequentata da mercanti provenienti da ogni parte d’Europa e del Mediterraneo, tant’è che a Senigallia nel ‘700 erano presenti numerose sedi consolari a tutela dei loro interessi. Ai forestieri, raggruppati per lo più secondo la nazionalità cui spesso corrispondeva una specializzazione mercantile, venivano assegnate aree e botteghe in affitto. Ancora oggi nel rione del Porto possiamo trovare, ad esempio, le vie Cattaro, Siria, Samo, Corfù, Smirne, Rodi, a ricordo dei consolati che vi erano ubicati.
Edizione 2022
Gli spazi, che saranno occupati dai commercianti che prenderanno parte alla fiera, come di consueto, interesseranno tutto il centro storico.
In Piazza Manni ritroveremo gli stands promozionali legati alla vendita e degustazione di prodotti legati alla filiera corta e non mancheranno i produttori diretti di aglio, cipolla e ortofrutta, posizionati in Viale Leopardi, a monte dei Giardini Catalani.
Le attrazioni, gli spettacoli viaggianti e le giostre si troveranno, come ogni anno, in Viale Leopardi (parcheggio lato monte Ex GIL).
“Sant’Agostino Art & Market”, a cura dell’Associazione Factory ZeroZero, in collaborazione con l’Associazione Lima, con 20 unità espositive, si troverà in Piazza Del Duca.
La Fiera Franca dei Ragazzi, evento tanto atteso dai più piccoli, quest’anno si svolgerà nella sola giornata di domenica 28 agosto dalle ore 8.00 alle ore 20.00, presso i Giardini Catalani. Lo scambio/vendita tra ragazzi, è riservato ai giovani fino ai sedici anni di età. Chi è interessato può recarsi direttamente sul posto ed occupare uno spazio tra quelli liberi.
Anche per quest’anno, al fine di rendere più agevole l’accesso in fiera, saranno in funzione tre linee di bus navetta che collegheranno i maggiori parcheggi della città all’area fiera.
Il servizio, senza interruzioni, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e dalle ore 21.00 alle ore 24.00 con partenze ogni 15 minuti circa, dal 28/08 al 30/08, sarà attivo per i seguenti collegamenti:
- STAZIONE FERROVIARIA (capolinea) con i parcheggi di Via Podesti (Ciarnin);
- STAZIONE FERROVIARIA (capolinea) con Villa Torlonia;
- Giardini Catalani con parcheggi uscita A14 e Via Abbagnano (centro commerciale “Il Molino”).
Nell’ ordinanza n. 377 del 17/08/2022 emessa dalla Polizia Locale, sono riportate tutte le modifiche alla viabilità ordinaria che consentono lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza.
...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!
Un consiglio per te!
Torna a visitare questa pagina a breve e scopri i dettagli della prossima edizione!