Chiudi

Dall’autore neozelandese premio Oscar per “Bohemian Rhapsody”, “L’ora più buia” e “La teoria del tutto” arriva a Senigallia il testo teatrale da cui è stato tratto un film Netflix di grande successo.

Scopri di più

Dove e Quando

Informazioni

Per saperne di più

Dall’autore neozelandese premio Oscar per “Bohemian Rhapsody”, “L’ora più buia” e “La teoria del tutto” arriva il testo teatrale da cui è stato tratto un film Netflix di grande successo.

Dieci anni fa, Benedetto XVI sbalordiva il mondo con le sue dimissioni, le prime dopo più di sette secoli. Cosa ha spinto il più tradizionalista dei Papi alla rinuncia e a consegnare la cattedra di Pietro al radicale ed empatico cardinale argentino?

Interpretato da due grandi attori come Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, “I Due Papi” è stato accolto al debutto al Festival di Borgio Verezzi come ‘un lavoro strepitoso’.

Il testo teatrale di Anthony McCarten – incalzante e profondo, avvincente e ironico – è stato adattato per il cinema e nominato come miglior sceneggiatura agli Oscar e ai Golden Globe; la produzione italiana – unica al mondo autorizzata dall’autore – è firmata dal regista Giancarlo Nicoletti, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez per la Miglior Regia.

L’imponente scena di Alessandro Chiti, che riproduce dai giardini di Castel Gandolfo alla terrazza di San Pietro fino all’iconica Cappella Sistina, ha ricevuto il Premio Mulino Fenicio per la Migliore Scenografia.

Non fatevi ingannare dal titolo, perché “I Due Papi” non vuole tediare con nessuna soporifera dissertazione teologica. Fra documento storico, humor e dramma, lo spettacolo ripercorre non solo i giorni frenetici che portarono dalla rinuncia di Benedetto all’elezione di Francesco, ma anche le “vite parallele” di due uomini molto diversi, accomunati dallo stesso destino. E, soprattutto, ci racconta la nascita di un’amicizia - speciale e inaspettata - fra due personalità fuori dall’ordinario. Al centro di tutto, una domanda senza tempo: quando si è in crisi, bisogna seguire le regole o la propria coscienza?

Goldenart, Viola Produzioni, Altra scena, I Due della Città del Sole

su licenza di Muse of Fire Production Ltd in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi
GIORGIO COLANGELI, MARIANO RIGILLO

I DUE PAPI

di Anthony McCarten

traduzione di Edoardo Erba

con la partecipazione di ANNA TERESA ROSSINI

e con Ira Fronten e Alessandro Giova

scene Alessandro Chiti

costumi Vincenzo Napolitano e Alessandra Menè
disegno luci e fonico David Barittoni
regia Giancarlo Nicoletti

[Spettacolo vincitore del Premio Mulino Fenicio 2022 per la miglior scenografia e del Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 per la miglior regia]
Scopri tutto il calendario della stagione

8 cose da non perdere a Senigallia

  • Cena o Aperitivo in Spiaggia

    Per un momento romantico, una serata con gli amici o in famiglia.

  • Deliziati con una Cena Gourmet

    Scopri gli Chef stellati di Senigallia per un'esperienza gastronomica di altissimo livello.

  • Scopri la Senigallia sotterranea

    Visita l'Area Archeologica e scopri le origini della città di Senigallia, Il Cardo ed il Decumano costruiti dai romani e tante curiosità sulla nostra storia.

  • Torna bambino

    Costruisci una pista per le biglie e gioca con i tuoi figli nella fantastica Spiaggia di Velluto.

  • Fitness Corner

    Rimani in forma anche in vacanza grazie ai Fitness Corner posizionati lungo la Spiaggia.

  • Balla il Jive

    Impara il ballo che ha contagiato Senigallia e tuffati negli anni '50.

  • Una serata a Teatro

    Il fascino esclusivo di una elegante serata a Teatro

  • La Storia dei Della Rovere

    Fatti guidare in una visita in città su tutti i luoghi significativi per la famiglia Della Rovere, signori di Senigallia.