Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).
A seguito del Decreto del Consiglio dei Ministri diffuso per limitare il contagio da Coronvirus, l'evento è rinviato a data da destinarsi.
Grand tour cultura 2019 – passato futuro – Musei, archivi e biblioteche da custodi delle tradizioni a centri di sviluppo per il territorio
Il 18 gennaio al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” parte la rassegna di eventi invernali che hanno l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino, che più di ogni altro ne ha segnato i tratti distintivi.
Le visite in alcuni ambienti saranno guidate da esperti di antichi mestieri, macchinari, materiali, tecniche di coltivazione, trasformazione del territorio dalla mezzadria ad oggi Edoardo Biondi, Fernando Fattore, Paolo Formiconi, Gianluigi Mazzufferi, Simone Paolini, Natale Perini, Giancarlo Salvatori, Emilio Simonetti.
Gli incontri, ad ingresso libero, si chiudono con un assaggio di un vino di qualità della regione, per sottolineare l’importanza per la moderna imprenditoria dell'antica e nobile coltura della vite.
Il programma di quest'anno prevede:
SABATO 18 GENNAIO 2020
ore 10.00–12.00 Visite guidate
ore 15.00–18.00 Conversazione con Fabio Ciceroni su
La pacca del maiale e altre attività invernali
SABATO 15 FEBBRAIO 2020
Sabato 15 febbraio il Grand Tour della Cultura promosso dalla Regione Marche farà nuovamente tappa al Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi di Senigallia per la seconda puntata de “Il nostro ieri contadino”. Conoscere l’uso del ricco patrimonio di strumenti esposti dalla viva voce e dai racconti di chi li ha usati o li ha visti usare (mattino, ore 10.00-12.00) e partecipare a una conversazione con esperti per collocare in una dimensione storica la memoria collettiva (pomeriggio, ore 15.00-18.00): è questo l’obiettivo che Museo e Associazioni di volontari che lo sostengono intendono perseguire.
In particolare emergerà il modo di vivere e lavorare nelle nostre campagne ascoltando chi spiegherà con quali materiali e perché venivano costruiti i cesti, come si utilizzavano vanghe o zappe dalle forme che a noi oggi sembrano strane, come funzionavano la falciatrice trainata da buoi, la trinciaforaggi, l’aratro-perticaro e l’aratro in ferro, i richiami come zimbelli e truffelli, la seminatrice, i vagliatori di cereali e tanto, tanto ancora, senza dimenticare l’importanza della canapa per realizzare corde e tessuti e la trasformazione del paesaggio agrario attraverso la lettura di alcune fotografie di Mario Giacomelli in mostra permanente.
La conversazione del pomeriggio, che sabato 15 sarà guidata da Ada Antonietti e riguarderà “I piatti delle feste”, partirà dalle feste contadine dell’Ottocento marchigiano e dai piatti che le accompagnavano, per vedere, anche attraverso le testimonianze delle persone presenti, quanto di tutto ciò è rimasto e come è stato modificato nel nostro oggi.
ore 10.00–12.00 Visite guidate
ore 15.00–18.00 Conversazione con Ada Antonietti su
I piatti delle feste
SABATO 14 MARZO 2020
ore 10.00–12.00 Visite guidate
ore 15.00–18.00 Conversazione con Ennio Donati su
Usanze, credenze, superstizioni nelle Marche d’un tempo
...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!
Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).