Chiudi

In giapponese, la parola “Kodō” ha un doppio significato. Può essere tradotto come il “battito del cuore”, la fonte primordiale di ogni ritmo. Tuttavia, il nome del nostro gruppo è scritto con ideogrammi diversi, che significano “battito/tamburo” e “bambino”.

Scopri di più

Dove e Quando

Informazioni

Per saperne di più

In giapponese, la parola “Kodō” ha un doppio significato. Può essere tradotto come il “battito del cuore”, la fonte primordiale di ogni ritmo. Tuttavia, il nome del nostro gruppo è scritto con ideogrammi diversi, che significano “battito/tamburo” e “bambino”. Questo riflette il desiderio di Kodō di suonare i tamburi con il cuore puro di un bambino. Per il nostro 40° anniversario, abbiamo creato due opere distinte basate sul nostro nome: “Tsuzumi”, che è stato in tournée in Europa nel 2022 prende il tema del tamburo, mentre “Warabe” prende l’aspetto del bambino.

In “Warabe”, Kodō guarda al suo repertorio classico e all'estetica dei primi giorni dell'ensemble. Questa produzione si fonde forme semplici di espressione taiko che fanno esaltare il suono unico, la risonanza e la fisicità, sinonimo di Kodō - eterni figli del tamburo nel cuore. Venite quindi ad ascoltare le profondità emozionanti del suono di Kodō in prima persona.

“Warabe” è il secondo lavoro di una serie di spettacoli commemorativi del 40° anniversario di Kodō, e fa seguito a “Tsuzumi” che è stato visto in Italia nel 2022. Il tema per la produzione è la nostra base, l'isola di Sado. La crisi del COVID-19 ha cambiato completamente il modo di vivere di molte persone. Per Kodō c’è stato il notevole ostacolo per condividere il suono del taiko con le persone in tutto il Giappone e in tutto il mondo. Il nostro gruppo continua ad affrontare tempi molto difficili. Durante il periodo in cui non riuscivamo a effettuare tournée, abbiamo trascorso molto tempo a casa sull'isola di Sado. Kodō è stato fondato 40 anni fa con il motto “Vivere, imparare e creare”. Mentre eravamo impegnati nella creazione delle nuove opere qui su Sado, sentivamo fermamente il principio della base di tutto ciò che facciamo ora. Per secoli, la ricca natura e la cultura dell'isola di Sado hanno favorito la nascita di una vasta gamma di arti performative. Queste forme d'arte sono ancora sostenute qui oggi come parte intrinseca della vita dell'isola. Per “Warabe” gli artisti di Kodō hanno preso ispirazione da questo ambiente unico che chiamiamo casa per creare nuova musica piena di originalità.

Il nostro pubblico è parte integrante di ogni performance. Apprezziamo davvero la loro presenza e speriamo che il pubblico senta la nostra gratitudine in ogni battito di tamburo. “Warabe” è un viaggio nella nostra isola natale e nel prossimo capitolo innovativo di Kodō.

Unisciti a noi, e lascia che la tua anima danzi al ritmo della vita in questo concerto come esperienza gioiosa e viscerale.

Yuichiro Funabashi
leader e regista dello spettacolo                                                             Kodō Taiko Performing Arts Ensemble

One Earth Tour 2024

WARABE
Il suono della vita, il dinamismo dell'anima

direttore Yuichiro Funabashi

Scopri tutto il calendario della stagione

8 cose da non perdere a Senigallia

  • Cena o Aperitivo in Spiaggia

    Per un momento romantico, una serata con gli amici o in famiglia.

  • Deliziati con una Cena Gourmet

    Scopri gli Chef stellati di Senigallia per un'esperienza gastronomica di altissimo livello.

  • Scopri la Senigallia sotterranea

    Visita l'Area Archeologica e scopri le origini della città di Senigallia, Il Cardo ed il Decumano costruiti dai romani e tante curiosità sulla nostra storia.

  • Torna bambino

    Costruisci una pista per le biglie e gioca con i tuoi figli nella fantastica Spiaggia di Velluto.

  • Fitness Corner

    Rimani in forma anche in vacanza grazie ai Fitness Corner posizionati lungo la Spiaggia.

  • Balla il Jive

    Impara il ballo che ha contagiato Senigallia e tuffati negli anni '50.

  • Una serata a Teatro

    Il fascino esclusivo di una elegante serata a Teatro

  • La Storia dei Della Rovere

    Fatti guidare in una visita in città su tutti i luoghi significativi per la famiglia Della Rovere, signori di Senigallia.