PREFERITI CERCA LOGIN

Moni Ovadia in “Iliade un racconto mediterraneo” Appuntamento sabato 12 agosto in piazza Garibaldi

Appuntamento sabato 12 agosto alle 21.30  in piazza Garibaldi con Iliade un racconto mediterraneo, un progetto di Sergio Maifredi prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, promosso dal Comune di Senigallia nell'ambito della rassegna TAU/Teatri Antichi Uniti.

L’ultimo appuntamento in cartellone per la prestigiosa rassegna TAU/Teatri Antichi Uniti è per sabato 12 agosto a Senigallia in Piazza Garibaldi con Moni Ovadia in Iliade un racconto mediterraneo, un progetto di Sergio Maifredi prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, promosso dal Comune di Senigallia.

Moni Ovadia si confronterà con il libro I, L’ira di Achille offrendo una grande orazione contro ogni guerra.

L'ira è la protagonista dell'Iliade, il poema dalla forza, così come l'uomo è il protagonista dell'Odissea, il poema dell'intelligenza.

“Le storie di Troia, assediata per dieci anni. Troia come Srebrenica. Troia come Aleppo. … I racconti di tutte le guerre, a tremila anni, da Omero alla CNN. Iliade è il poema della forza – scrive Sergio Maifredi nelle note al progetto -, il poema della guerra. Iliade è un racconto della prima guerra del Mediterraneo, la prima guerra mondiale, il mare con le terre conosciute intorno, tremila anni fa. Iliade è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo, il dolore, il rancore, l'amore, il sangue, le armi, la paura, le madri, le spose, i padri, i figli ma soprattutto vi è la morte. La nera morte umanamente temuta, la bella morte eroicamente cercata. La morte che è fine di tutto e che per questo impone i patti di pace come catarsi finale, del poema e della vita”.

La diciannovesima edizione del TAU/Teatri Antichi Uniti  in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i magnifici luoghi di interesse archeologico grazie a un cartellone di quindici spettacoli di grande richiamo nato dall’impegno congiunto dei Comuni, della Regione Marche, dell’AMAT e della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

video icon

Video

Icona calendario

DOVE E QUANDO

12 Ago 2017 21:30 -

ticket

COSTO

€ 10,00

download icon
email icon

Condividi su

PER INFO E PRENOTAZIONI

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form