PREFERITI CERCA LOGIN

Napoli in noir

Maurizio De Giovanni, autore di serie di grande successo come quelle del commissario Ricciardi e de “I Bastardi di Pizzofalcone” a Senigallia racconterà il suo universo narrativo, dove la vera protagonista è la città di Napoli, e leggerà alcuni brani del suo ultimo romanzo “Il pianto dell’alba”

“Nei miei romanzi racconto sentimenti, persone, relazioni. Racconto di quando un amore o un sentimento diventano altro. E cerco di indagare per capire se questo altro poteva essere evitato”.
In questo modo Maurizio De Giovanni riassume il suo modo di concepire la scrittura. Un universo narrativo nel quale la vera protagonista è la città di
Napoli, con la sua sofferenza condivisa e con la passione che nel bene e nel male mette nelle sue cose.
Maurizio De Giovanni converserà con Paolo Mirti giornalista e curatore del festival Ventimilarighesottoimari in giallo

Maurizio De Giovanni
Maurizio De Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Ha pubblicato tre serie di genere giallo e noir : quella con protagonista il commissario Ricciardi, ambientata nei primi anni Trenta, che conta a oggi undici romanzi; quella de I Bastardi di Pizzofalcone, ambientata
nella Napoli contemporanea, finora composta da nove romanzi, da cui è tratta la serie televisiva omonima con Alessandro Gassmann e
Carolina Crescentini trasmessa da Rai Uno; nel 2018, invece, è stato pubblicato il primo libro della serie dedicata a Sara Morozzi dal titolo
Sara al tramonto, a cui segue Le parole di Sara (2019). Con Il metodo del Coccodrillo del 2012 ha vinto il Premio Scerbanenco. Maurizio De
Giovanni ha scritto anche per il teatro, adattando Qualcuno volò sul nido del cuculo di Kesey e American Buffalo di Mamet e realizzando i testi
originali di Ingresso indipendente e di Il silenzio grande.
Da poco è stato pubblicato l’ultimo libro di De Giovanni che ha segnato l’uscita di scena del commissario Ricciardi dal titolo Il pianto dell’alba.
Ultima ombra per il commissario Ricciardi (Einaudi Editore).

Scopri tutti gli appuntamenti del Festival

Icona calendario

DOVE E QUANDO

26 Ago 2019 21:30 -

ingresso gratuito icon

Ingresso Gratuito

download icon
email icon

Contatti

Raggiungi

Condividi su

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form