PREFERITI CERCA LOGIN

Orchestra Gav – Giovani Archi Veneti

Il 9 febbraio sarà l’occasione di ascoltare l’“Orchestra GAV – Giovani Archi Veneti”, diretta da Lucia Visentin e con Enzo Caroli e Filomena De Pasquale al flauto (musiche di Čajkovskij, Pergolesi, Quantz, Vivaldi).

Proseguono gli appuntamenti della Stagione Concertistica “La Grande Musica” all’Auditorium  San Rocco di Senigallia con una proposta musicale che prevede la presenza dell’Orchestra GAV Giovani Archi Veneti. Si tratta di un una orchestra da camera, composta da giovanissimi interpreti di strumenti ad arco, per la prima volta a Senigallia. Diretta sin dalla sua nascita da Lucia Visentin, ha vinto prestigiose competizioni quali il concorso nazionale Città di Ortona, i concorsi internazionali Rovere d’Oro Giovani Talenti di San Bartolomeo e nella propria categoria Città di Padova nel 2005, il Victor De Sabata European Youth Orchestras Contest nel 2007 e nel 2008, con la menzione di merito per la più giovane orchestra vincitrice. L’orchestra si esibisce regolarmente nelle stagioni delle grandi istituzioni concertistiche nazionali, le loro esibizioni sono state trasmesse dalla Rai. Oltre al repertorio per orchestra da camera che spazia dal barocco al ‘900, l’orchestra vanta collaborazioni con solisti prestigiosi, tra gli altri, con Luciana Serra, Ines Salazar, Roberta Canzian, Massimo Martinelli e nella cattedrale di Evry (Parigi) con Michel Portal.

Il programma musicale comprende uno dei capolavori assoluti della storia della musica, la Serenata per archi in do maggiore Op.48 di Čajkovskij, una delle opere più amate dal compositore tanto che era solito eseguirla nelle sue tournée europee. Della Serenata Čajkovskij scriveva «Ho composto questa serenata animato dallo slancio di una intima convinzione… si tratta di un brano che nasce dal profondo del cuore » . Insieme all’orchestra si esibiranno i flautisti solisti Enzo Caroli e Filomena de Pasquale che proporranno alcuni dei capolavori della letteratura flautistica  di Pergolesi, Quantz e Vivaldi. Proprio con Enzo Caroli l’orchestra, ha inciso un CD per la casa disco grafica Velut Luna con musiche di Pergolesi, Mercadante, Quantz e Stamitz.

Programma

Pëtr Il'ič Čajkovskij,
Serenata in do maggiore per archi op 48

Giovanni Battista Pergolesi
Concerto in sol maggiore

John Joachim Quantz
Concerto in sol maggiore per flauto, orchestra d’archi e basso continuo

Antonio Vivaldi
Concerto per due flauti basso, orchestra d’archi e basso continuo RV 533

Orchestra GAV-Giovani Archi Veneti

Diretta sin dalla sua nascita da Lucia Visentin, ha vinto prestigiose competizioni quali il concorso nazionale Città di Ortona, i concorsi internazionali Rovere d’Oro Giovani Talenti di San Bartolomeo e nella propria categoria Città di Padova nel 2005, il Victor De Sabata European Youth Orchestras Contest nel 2007 e nel 2008, con la menzione di merito per la più giovane orchestra vincitrice (presidente di giuria M° Azio Corghi).

L’orchestra si è esibita nelle più importanti città e sale internazionali da concerto tra cui il Teatro Dal Verme (Milano), Teatro Bibiena (Mantova), Il Teatro degli Impavidi (Sarzana) il Teatro Alighieri (Ravenna), Teatro Donizetti (Bergamo), Basilica dei dodici Apostoli (Roma), la Sala della cultura della Catalogna (Barcellona), Kammermusichaal university of music and performing arts of Mannheim, Musiksaal (Graz), riscuotendo unanimi consensi. Nel 2010 in Francia ha inaugurato la stagione conceristica “Musiques e Patrimoine en Pais du Chinonais” presso la chiesa di Saint-Martin de Candes. Il 1° giugno 2011 è stata invitata a Torino per partecipare alle manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2012 in Francia ha partecipato al “Festival de la Haute Tineè” nella cattedrale di Saint-Ea tienne de Tineè e nel 2013 ha effettuato una tourné e nel Canton Ticino e ha tenuto un concerto nella cattedrale di Lugano.                                   

Ha collaborato, tra gli altri, con Luciana Serra, Ines Salazar, Roberta Canzian, Massimo Martinelli e nella cattedrale di Evry (Parigi) con Michel Portal.

Con Enzo Caroli ha inciso un CD per la casa disco grafica Velut Luna con musiche di Pergolesi, Mercadante, Quantz e Stamitz.

A Treviso ha recentemente presentato lo Stabat Mater di Rossini per il Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso in occasione del 150° anniversario dalla scomparsa del compositore pesarese.

 

Violini: Lucia Visentin, Agnese Ardolino, Damiano Bacchin, Alice Bettiol, Elisa Bisetto, Lucilla de Bortoli, Luca Demetri, Riccardo Martignago, Francesco Mercaldo, Francesca Pavan, Alessandro Pelizzo, Federico Rossi, Antonella Solimine

Viole: Andrea Bortoletto, Luisa Benedetti

Violoncelli: Marta Storer, Marco Bisetto, Elena Bettiol, Edvige Forlanelli, Tosca Storer

Contrabbasso: Mauro Muraro

Clavicembalo: Edoardo Bottacin

 

Lucia Visentin

Diplomata in violino, ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Discipline Musicali con lode.

Si è dedicata alla formazione quartettistica e ha collaborato con numerose formazioni cameristiche, tenendo concerti in Italia, Europa ed in Giappone. Ha collaborato con l’orchestra del Covent Garden di Londra, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con il Teatro La Fenice di Venezia e con il Teatro Comunale di Treviso.

Tiene corsi di perfezionamento e masterclass ed è membro di giuria di concorsi musicali internazionali tra cui il concorso Salieri di Legnago, il concorso “Città di Moncalieri” (TO), il concorso Città di Padova (PD), il concorso “Euterpe” di Corato (BA), il concorso “Musica Insieme” di Musile di Piave (VE), il concorso “Caffa Righetti” Cortemilia (CN). Ha fondato e dirige la “Scuola Musicale Suzuki del Veneto” con sede a Treviso e presso il Conservatorio Venezze di Rovigo con il quale collabora anche come docente.

Ha fondato e dirige l’orchestra GAV-Giovani Archi Veneti.

Dal 2011 dirige il coro “Città di Oderzo” vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. E’ consigliere regionale dell’ASAC Veneto (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali), e presidente della Consulta della Cultura del Comune di Oderzo.

 

Enzo Caroli

dopo il diploma con  Pasquale Rispoli a Venezia, ha proseguito gli studi all'Accademia Chigiana con Severino Gazzelloni, ottenendo il “diploma d’onore”, poi in Francia con Roger Bourdin e a Roma con Conrad Klemm.

Ha vinto vari concorsi come flautista tra i quali quelli presso il Teatro La Fenice di Venezia e l’orchestra sinfonica della RAI di Roma, inoltre il “Il Cilea di Palmi”, “Briccialdi di Terni”. In duo con il pianista R.Maioli “Il Cilea per musica da camera”, e il premio internazionale di musica da camera di Trapani.

Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che lo ho portato in prestigiosi festival in  Brasile, ad Osaka, a Santander, a New York,  al festival Gaulitiana di Malta, e in Corea.

Con Giuseppe Sinopoli ha fondato negli anni ’70 l’Ensemble Internazionale con cui ha eseguito prime composizioni di musicisti contemporanei, trasmessi dalla Rai e dalla Radio Tedesca.

Ha inoltre studiato direzione d’orchestra, diplomandosi con Donato Renzetti all’Accademia Pescarese, sotto la cui direzione in prima esecuzione italiana, ha eseguito numerose volte il concerto per flauto e orchestra di L. Lieberman.

E’ stato direttore della Piccola Orchestra da Camera di Bologna e dell’Amadeus Sinfonietta in programmi sinfonici e operistici.

Ha insegnato flauto nei Conservatori di Padova e Vicenza e oggi tiene corsi di perfezionamento sia in Italia che all'estero.

Nel 2010 è stato festeggiato al Teatro Olimpico di Vicenza per i 50 anni di attività, ricevendo il premio alla carriera dalla rivista flautistica Falaut “per il suo prezioso contributo alla scuola italiana del flauto”, inoltre nel 2012 ha ricevuto il premio L. Spezzaferri per meriti artistici. Intensa la sua produzione discografica per le etichette Sipario Dischi, Rivoalto, Velut Luna e Dynamic. Prossimamente sarà in uscita in edicola, per la rivista Suonare News l’ultima sua incisione  per il 250° anniversario della nascita di L. W. Beethoven (Il flauto di Beethoven).

 

Filomena de Pasquale

pugliese, si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Foggia, con il M° Laurent Masi, proseguendo poi gli studi dello stesso strumento frequentando numerosi master, in Italia e all’estero, con valenti docenti quali, ad esempio, Conrad Klemm e Michel Debost, Maxence Larrieu e Peter Lukas Graf.

Ha partecipato a manifestazioni, concorsi ed audizioni, dedicandosi segnatamente, sin da

giovanissima, ad intensa attività concertistica, soprattutto in àmbito classico, estendendo poi la ricerca nel jazz, su sollecitazione di Adriano Mazzoletti, capo struttura di Radiorai, musicologo ed autore di diverse celebri trasmissioni, durante le quali si è esibita in diretta con formazioni da lei create e gestite per lunghi archi temporali.

Vincitrice del concorso a cattedre per lo strumento di flauto nei Conservatori di Musica di Stato, nel

1992, posizionandosi all’ottavo posto, è stata titolare a Messina, a Trapani, Vibo Valentia, Salerno e Foggia e, dal 2002, è a Cesena, presso il Conservatorio “Bruno Maderna”.

Amica di Lucio Dalla, nel 1995 intuì la possibile utilizzazione delle sue musiche in versione classica e allestì, nello stesso anno, un grande spettacolo al Palasport di Severo, utilizzando un’orchestra, da lei formata, e per l’occasione diretta da Fausto Pedretti, e il coro del “Petruzzelli” di Bari, diretto da Elio Orciuolo. L’evento, a detta dello stesso Dalla, intervenuto con un concerto nel concerto, segnò una significativa svolta nella produzione dell’eclettico autore, scomparso recentemente ( su youtube.com – Filomena de Pasquale per Omaggio a Dalla). Nello studio dello stesso Dalla ha inciso un CD per la Fonoprint con la formazione “Filomena de Pasquale & Swing Group”. Con quella formazione ha tenuto numerosiconcerti e ha partecipato a rilevanti rassegne, tra le quali, ad esempio, Lago Maggiore Jazz, esibendosi, tra l’altro, con Toots Thielemans.

In precedenza, aveva prestato la sua collaborazione a diverse Orchestre, tra le quali, ad esempio, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Società Aquilana dei Concerti- Barattelli.

Di recente, ha tento un concerto a Manhattan nel quadro delle celebrazioni dell’anno della cultura

italiana negli USA.

Ma le migliori energie artistiche ed organizzative sono state spese e tuttora vengono profuse per la

formazione di ensemble dedicati alla ricerca sonora intorno al flauto e sulle tracce di percorsi musicali di contaminazione.

 

Scopri tutto il calendario della stagione concertistica

 

 

Icona calendario

DOVE E QUANDO

9 Feb 2020 17:00 -

ticket

COSTO

Posto unico € 10.00
Ridotto: € 2,00 per bambini inferiori 6 anni

download icon
email icon

Condividi su

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form