PREFERITI CERCA LOGIN

Senigallia città della fotografia La grande tradizione dell'arte fotografica attraverso i maestri senigalliesi

La fotografia continua ad essere un’espressione artistica di grande rilievo a Senigallia. E’ con Giuseppe Cavalli, uno dei grandi della fotografia del ‘900 nonché ideatore e direttore artistico di quel privilegiato laboratorio di formazione fotografica che è stato il Gruppo Misa, che nacque la particolare vocazione di Senigallia per la fotografia. In quel gruppo, ricordava spesso Mario Giacomelli,ognuno parlava il proprio linguaggio, con umiltà di fronte al soggetto, liberi da ideologie politiche, pensando all’amicizia, al dialogo, al rispetto di ognuno di fronte alla realtà.

L’Archivio del Musinf (Museo Comunale d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia ) documenta come la riflessione teorica sui temi fotografici sia continuata in città anche dopo la conclusione dell’esperienza del Gruppo Misa. Ne è testimonianza anche il fondo fotografico del Musinf relativo al Manifesto del passaggio di frontiera, significativamente sottoscritto, tra gli altri, da Mario Giacomelli eGianni Berengo Gardin.

Senigallia città della fotografia è dunque un progetto essenzialmente culturale per la valorizzazione della fotografia nel solco dei gran di fotografi senigalliesi. In primo luogo si è lavorato per sviluppare la potenzialità di Senigallia ad ospitare mostre dei grandi maestri della fotografia italiana ed internazionale, in grado di richiamare un pubblico di appassionati. Un altro obiettivo verso il quale si lavora è quello di attirare e promuovere talenti fotografici, riservando la massima attenzione verso tutto ciò che di nuovo si muove nel panorama artistico nazionale ed internazionale; e poi naturalmente c’è lagrande eredità artistica e culturale di Mario Giacomelli.

Programma della rassegna “Racconti di luce”

19 giugno 2024 – Rotonda a Mare – ore 21.30
Incontro con Alessio Romenzi
Presenta Lorenzo Cicconi Massi

27 giugno 2024 – Rotonda a Mare – ore 21.30
Incontro con Giovanna Calvenzi
Presenta Lorenzo Cicconi Massi

In aggiornamento

Storia

L’Archivio del Musinf (Museo Comunale d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia ) documenta come la riflessione teorica sui temi fotografici sia continuata in città anche dopo la conclusione dell’esperienza del Gruppo Misa. Ne è testimonianza anche il fondo fotografico del Musinf relativo al Manifesto del passaggio di frontiera, significativamente sottoscritto, tra gli altri, da Mario Giacomelli e Gianni Berengo Gardin. 

Senigallia città della fotografia è dunque un progetto essenzialmente culturale per la valorizzazione della fotografia nel solco dei gran di fotografi senigalliesi. In primo luogo si è lavorato per sviluppare la potenzialità di Senigallia ad ospitare mostre dei grandi maestri della fotografia italiana ed internazionale, in grado di richiamare un pubblico di appassionati. Un altro obiettivo verso il quale si lavora è quello di attirare e promuovere talenti fotografici, riservando la massima attenzione verso tutto ciò che di nuovo si muove nel panorama artistico nazionale ed internazionale; e poi naturalmente c’è la grande eredità artistica e culturale di Mario Giacomelli.

Gli appuntamenti estivi dedicati alla fotografia
Senigallia, la fotografia e la città – Vai all’evento
Mario Giacomelli – Terra e luce – Vai all’evento

Icona calendario

DOVE E QUANDO

19 Giu 2024 21:30 - Rotonda a Mare

27 Giu 2024 21:30 - Rotonda a Mare

10 Lug 2024 21:30 - Rotonda a Mare

ingresso gratuito icon

Ingresso Gratuito

accessibile icon

ACCESSIBILE PER DISABILI

download icon

Condividi su

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form