PREFERITI CERCA LOGIN

Simone Cristicchi – Esodo

Al Porto Vecchio di Trieste c'è un "luogo della memoria" particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d'Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità

 

Evento promosso dal Consiglio Regionale delle Marche

per le celebrazioni del "Giorno del Ricordo 2019"

Corvino produzioni

SIMONE CRISTICCHI

ESODO

Racconto per voce, parole e immagini

Al Porto Vecchio di Trieste c'è un "luogo della memoria" particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d'Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite improvvisamente interrotto dalla Storia, dall’esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l'Italia perse vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero – davanti a una situazione dolorosa e complessa – di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.

Simone Cristicchi porta a teatro il racconto di questa triste pagina della nostra storia.

Da vedere perché: Un sublime esempio di come il teatro riesca ad unire perfettamente ritmo, storia narrata e musica per una lezione di stile e memoria

Scopri tutto il calendario della stagione

Icona calendario

DOVE E QUANDO

18 Feb 2019 21:00 -

ticket

COSTO

Posto Unico Numerato
Intero € 12 / Ridotto € 10* / Speciale Scuole € 8
*compresi abbonati della stagione di prosa e danza

SCONTI

 

 

download icon
email icon

Condividi su

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, a Senigallia non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form