PREFERITI CERCA LOGIN

Uomini e paesaggi Conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino

Torna al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” la rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche

Torna al Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” la rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino, che più di ogni altro ne ha segnato i tratti distintivi, e al mare Adriatico, naturale punto di riferimento della storia della città di Senigallia.

Sin da allora gli incontri si chiudono con un assaggio di un vino di qualità della regione, per sottolineare l’importanza per la moderna imprenditoria dell’antica e nobile coltura della vite.

Programma 2025

18 luglio – Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” –  ore 21.00
Tradizionale concerto d’estate

25 luglio – Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” –  ore 18.00
Un aperitivo al museo
una tradizione culinaria marchigiana: il brodetto

8 agosto – Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” – ore 18.00
Un aperitivo al museo
Cultura e territorio delle Marche

22 agosto – Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” – ore 18.00
Un aperitivo al museo
Importanza storica dell’Adriatico

Fino al 29 giugno
Una sagra d’altri tempi
Mostra di fotografie di una festa popolare

 

 

 

 

 

Icona calendario
ingresso gratuito icon

Ingresso Gratuito

accessibile icon

ACCESSIBILE PER DISABILI

animali icon

ANIMALI AMMESSI

download icon
email icon

Condividi su

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form