PREFERITI CERCA LOGIN

Dolci percorsi – Itinerario del Gusto

La Val Mivola è conosciuta anche per i suoi deliziosi dolci tipici.

Da non perdere a Serra de’ Conti il lonzino di fichi a base di fichi, mandorle, noci semi di anice stellato ed i calcioni ad Arcevia con il loro caratteristico sapore dolce e salato.

Notevoli anche il maiorchino ad Ostra Vetere e le pecorelle a Corinaldo

Guarda sulla mappa

logo  immagine shutterstock_1471710179

Dolce di Pio IX

 Senigallia

Il nostro viaggio attraverso i dolci tipici della Val Mivola comincia a Senigallia con un dolce dedicato nientedimeno che al Papa senigalliese Pio IX, l’ultimo Papa Re.

La ricetta originale, di origine spagnola, è un dolce pasticcino a forma di cappello del papa, una soffice torta arrotolata.

Il ripieno può essere con dolce de leche, marmellate, creme e frutta fresca.

logo  immagine lonzino-fico-val-mivola

Lonzino di fico

 Serra de' Conti

Arrivati a Serra de’Conti non si può non assaggiare il lonzino di fico. Dolce antichissimo, di cui ci parla lo scrittore latino Columella già nel 65 d.C. Il nome di lonzino viene proprio dalla sua forma, simile alla lonza del maiale. Gli ingredienti e il metodo di preparazione sono rimasti immutati nei secoli.

I fichi sono i dottati oppure i brogiotti, seccati e amalgamati agli altri ingredienti della tradizione povera contadina: mandorle, piccoli pezzi di noce e semi di anice stellato.

Talvolta impastati con un poco di sapa (mosto di uva sobbollito a lungo) o mistrà (liquore ottenuto dalla macerazione di frutti di anice nell’alcol) e avvolti poi in foglie di fico.  Dal colore marrone dorato, compatto e solido, il lonzino, tagliato a fettine non troppo sottili, alla vista si presenta come un impasto fine .

Al naso si sente immediatamente la frutta matura con una nota avvolgente di anice. Se viene servito con la sapa (mosto di uva), risalta meglio la sua dolcezza complessiva con note di caramello.

È ottimo abbinato a un formaggio non molle, di media stagionatura e a un calice di vino passito.

logo  immagine calcioni_arcevia_val_mivola

Calcioni

 Arcevia

Arcevia ed i suoi castelli offrono un ricco campionario di dolci gustosi.

Si parte dai calcioni, di origine molto antica, dal sapore caratteristico dolce e salato dato dalla presenza sia dello zucchero che del formaggio pecorino.

Il calcione è un disco di pasta sfoglia, aromatizzato con la scorza di limone grattugiato che può essere servito sia come antipasto che come dolce.

logo  immagine frittelle_arcevia_val_mivola1

Frittellone

 Arcevia

Da segnalare anche il frittellone, dolce autunnale di origine contadina.

E’ composto da farina di mais ottofile, zucchero, uvetta, mele cotogne, sapa, olio extravergine, miele, frutta secca e liquore all’anice.

logo  immagine itinerario-gusto-dolci-percorsi-val-mivola2

Castagnole lesse

 Arcevia

Per finire le castagnole lesse, dolce carnevalesco di farina, uova, zucchero, liquore all’anice o mistrà.

La loro particolarità risiede nel fatto che l’impasto viene prima lessato in acqua ed infine fritto nello strutto.

logo  immagine maiorchino_ostra_vetere_val_mivola

Maiorchino

 Ostra Vetere

Nella zona di Ostra Vetere si prepara un dolce tipico marchigiano risalente ai primi del 900, il Maiorchino.

La sua origine è legata ad un errore delle dosi durante la preparazione della pizza margherita che ha contribuito a conferirgli l’attuale forma schiacciata ed allungata.

Gli ingredienti principali sono farina, granella di mandorle, uova e zucchero.

logo  immagine pecorelle-di-corinaldo

Pecorelle

 Corinaldo

I dolci tradizionali tipici di Corinaldo sono le pecorelle. Secondo la tradizione questi biscotti sono un dolce del periodo natalizio: le “pecorelle” venivano cotte il giorno prima dell’epifania e venivano poi usate per addobbare la “palma della befana”.

Per l’occasione infatti nelle case di Corinaldo, compariva un grosso ramo di alloro che veniva decorato con caramelle, cioccolatini, arance e mandarini e ovviamente le “pecorelle”.

Il nome dei biscotti ripieni preparati per la festività deriva dalla loro forma: quella classica è leggermente a mezzaluna e con le caratteristiche spizzicature sulla superficie.

Non esiste una sola ricetta delle “pecorelle”, bensì moltissime versioni che le famiglie corinaldesi custodiscono con cura per ricreare uno splendido dolce della tradizione, fatto di ingredienti semplici. Il biscotto infatti è composto da una sfoglia fatta di farina, olio,zucchero e vino bianco che racchiude un ripieno ricchissimo di gusto e di profumi composto da mosto ristretto,pangrattato, noci, buccia d’arancia e cannella.

logo  immagine itinerario-gusto-dolci-percorsi-val-mivola1

Miele di Castelleone di Suasa

 Castelleone di Suasa

L’apicoltura è piuttosto diffusa nella Val Mivola e produce miele di ottima qualità specie nella zona di Castelleone di Suasa.

La variegata composizione botanica della campagna e l’andamento stagionale influenzano soprattutto il bouquet di aromi del millefiori ma non mancano produzioni uniflorali, cioè legate ad una sola varietà di fiori, come quello di trifoglio, sulla e girasole.

logo  immagine itinerario-gusto-dolci-percorsi-val-mivola

Miele di Colza

 Senigallia

Senigallia è zona di produzione di un tipo di miele raro in Italia: il miele di colza.

Questa pianta è particolarmente ricca di polline e quindi di proteine.

Icona Galleria

percorso sulla mappa

Seleziona il mezzo:

Condividi su

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form