PREFERITI CERCA LOGIN

I luoghi di Pio IX

Itinerario alla scoperta dell’ultimo Papa Re

La città di Senigallia propone al visitatore un itinerario di luoghi legati ad uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Maria Mastai Ferretti diventato Papa con il nome di Pio IX.

Dalla Casa Museo con i dipinti di Giovanni Anastasi fino alla facciata della Cattedrale, alla chiesa del Porto ed a quella parrocchiale della frazione di Roncitelli.

Cosa portare?

Abbigliamento consono alla stagione e macchina fotografica

Prenotazione

Verificare gli orari ed i punti di apertura dei poli museali compresi nell’itinerario

Guarda sulla mappa

Palazzo Mastai

Il Museo Pio IX Ore : 09:00 - Mastai 14 Senigallia 60019 Ancona Senigallia

Il percorso comincia a Palazzo Mastai, nel pieno centro di Senigallia, dove si trova il Museo Pio IX dedicato a Giovanni Maria Mastai Ferretti ( 1792- 1878) divenuto Papa con il nome di Pio IX e proclamato Beato il 3 settembre del 2000 da Papa Giovanni Paolo II.

Il museo è ubicato nel Palazzo Mastai Ferretti, antico edificio risalente alla fine del XV secolo, abitato dai Mastai fin dal 1557, che rientra nella tipologia della “Casa Museo”, aperto al pubblico il 13 maggio del 1892 su iniziativa di Cristina Mastai Ferretti, in occasione del primo centenario del pontefice.

E’ articolato negli ambienti dove nacque il pontefice e dove egli era solito ritornare per i suoi soggiorni senigalliesi.

Raccoglie ritratti, dipinti, mobili, stampe, medaglie, monete, volumi, lettere autografe, oggetti diversi, tutti attinenti all’attività ed alla vita del papa. Delle originarie sei camere che costituivano l’appartamento, soltanto il Salone Anastasi e la Cappella hanno mantenuto la loro funzione originaria, mentre le altre sale hanno subito modifiche strutturali che hanno determinato, nel tempo, nuovi percorsi espositivi.

Di particolare interesse è il Salone di Rappresentanza con una serie di quadri da stanza dipinti dal pittore senigalliese Giovanni Anastasi (1653-1704).

Piazza Garibaldi

detta anche "Piazza del Duomo" Ore : 11:00 - Senigallia

L’itinerario continua nella vicina Piazza Garibaldi, conosciuta anche come Piazza del Duomo, che rievoca il periodo del massimo splendore della Fiera di Senigallia collocandosi al centro dell’opera di ampliamento urbanistico voluto da Papa Lamberti a metà del settecento.

La piazza disegna uno scenario urbano di rara bellezza accogliendo edifici di grande pregio. Oltre alla Cattedrale di San Pietro Apostolo vanno ricordati il Palazzo Vescovile con la Pinacoteca Diocesana, il Collegio Pio, ed il Palazzo Minciarelli ( ex Filanda) realizzato su progetto dell’architetto Ghinelli che all’inizio dell’ottocento ospitava nella sua corte un teatro condominiale in legno

logo  immagine duomo_senigallia_miniatura

Duomo - Cattedrale di S. Pietro Apostolo

Ore : 11:30 - Senigallia

La Cattedrale, inaugurata nel 1790, è legata alla figura di Pio IX perché fu proprio il Pontefice senigalliese, che nel 1792 era stato battezzato nel Duomo, ad ordinare e finanziare la nuova facciata del Duomo inaugurata il 13 maggio del 1877. Di stile neoclassico secondo il gusto imperante nell’epoca la facciata della Cattedrale è a due ordini: dorica la parte inferiore, ionica la superiore.

logo  immagine Chiesa-di-Santa-Maria-Assunta-o-Chiesa-dei-Cancelli-Senigallia

Chiesa dell’Assunta

detta anche Chiesa dei Cancelli Ore : 12:00 - Senigallia

Collegato al ginnasio Pio, fondato da Pio IX nel 1853, l’itinerario prevede una sosta nella vicina Chiesa dell’Assunta riqualificata dal Pontefice senigalliese attraverso la realizzazione della nuova facciata a livello della strada mediante un porticato che serve d’atrio. A tale scopo vennero innalzate quattro colonne con basi e capitelli d’ordine ionico.

Il portico è chiuso con una cancellata in ferro. La Chiesa, intitolata all’Immacolato Concepimento di Maria venne riaperta al pubblico il 13 novembre del 1853.

logo  immagine Senigallia_porto

Chiesa S. Maria del Ponte

o chiesa parrocchiale del porto Ore : 12:00 - Senigallia

A questo punto il percorso approda nell’altro lato del fiume Misa e precisamente nella vicina chiesa parrocchiale del porto conosciuta anche come S. Maria del Ponte. L’attuale Chiesa parrocchiale del Porto è la quarta in ordine di tempo e si deve alla munificenza di Pio IX che volle farla edificare nella stessa sede della precedente.

L’architetto incaricato Ferroni, conoscendo l’umidità del luogo, cercò di costruirla in posizione più elevata ponendovi dieci gradini per evitare le fiumane. Sorse così l’attuale chiesa di belle proporzioni architettoniche, decorata all’esterno di ordine dorici, all’interno di ordine ionico.

Più volte travolta durante la costruzione dalle fiumane del Misa la chiesa venne terminata nel 1857 per la venuta di Pio IX a Senigallia e dedicata a S. Maria del Ponte ( allora c’era un unico ponte sul fiume Misa).

All’interno della chiesa c’è un antico crocefisso, venerato dai fedeli come miracoloso, che secondo la tradizione venne trovato sul mare Adriatico dai pescatori di Senigallia.

logo  immagine pausa_pranzo_val_mivola

Pausa pranzo

Ore : 13:00
logo  immagine chiesa_giovanni_battista_roncitelli

Chiesa di Giovanni Battista

Ore : 15:00 - Senigallia

L’itinerario nei luoghi di Pio IX si conclude a Roncitelli, borgo in collina a 6 chilometri da Senigallia . In questo castello soggiornava il Conte Gabriele Mastai Ferretti quando ricevette il 18 giugno 1846 il messaggio del fratello minore Giovanni Maria portato da un corriere che così recitava: “ Iddio mi volle pontefice. Vi Benedico. Pio IX.

Pio IX, legato da vincoli d’affetto per la gente di Roncitelli, finanziò la costruzione della nuova chiesa parrocchiale intitolata a Giovanni Battista solennemente consacrata dal vescovo il 5 ottobre 1873. Nel 1944 la chiesa fu seriamente danneggiata dai ripetuti colpi dell’artiglieria tedesca in un cruento scontro che avvenne tra il 4 ed il 9 agosto di quell’anno.

Icona Galleria

percorso sulla mappa

Seleziona il mezzo:

Condividi su

PER INFO E PRENOTAZIONI

Sempre connessi con Senigallia Iscriviti alla newsletter

Ci pensa Feel Senigallia a ricordarti cosa fare e quali sono le novità entusiasmanti in città (e dintorni).

Please enable the javascript to submit this form